AziendaMultiservice si occupa da sempre di installazione, revisione e manutenzione delle caldaie: nella guida che seguirà troverete i consigli sulla manutenzione della caldaia dei nostri professionisti.
Manutenzione caldaie
La manutenzione delle caldaie è un’operazione fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento e la sicurezza della tua casa. In questo articolo ti spieghiamo cos’è la manutenzione delle caldaie, quali sono i tipi di manutenzione, quando farla e quali sono i vantaggi.
Che cos’è la manutenzione delle caldaie
La manutenzione delle caldaie è l’insieme delle attività che si svolgono periodicamente per verificare lo stato di efficienza e sicurezza della caldaia e degli elementi collegati, come il bruciatore, lo scambiatore di calore, la valvola di sicurezza, il termostato, il filtro e il camino. La manutenzione delle caldaie serve a prevenire eventuali guasti, malfunzionamenti o rischi di incendio o intossicazione da monossido di carbonio.
Quali sono i tipi di manutenzione delle caldaie?
Esistono due tipi principali di manutenzione delle caldaie: la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria.
La manutenzione ordinaria è quella che si deve fare ogni anno, secondo le normative vigenti, per verificare il corretto funzionamento della caldaia e il rispetto dei limiti di emissione di gas nocivi. La manutenzione ordinaria comprende la pulizia della caldaia, la verifica della combustione, la taratura del bruciatore, il controllo della pressione e della temperatura dell’acqua, la sostituzione dei componenti usurati o danneggiati e il rilascio del bollino blu o del libretto di impianto.
La manutenzione straordinaria è quella che si deve fare in caso di guasto o malfunzionamento della caldaia, che ne compromette il funzionamento o la sicurezza. La manutenzione straordinaria può essere necessaria a seguito di anomalie rilevate durante la manutenzione ordinaria o a causa di fattori esterni, come sbalzi di tensione, gelo, intasamento del camino o danneggiamento da agenti atmosferici. La manutenzione straordinaria comporta la riparazione o la sostituzione dei componenti danneggiati e il ripristino delle condizioni ottimali di funzionamento.
Quando fare la manutenzione?
La manutenzione ordinaria delle caldaie deve essere fatta ogni anno, preferibilmente prima dell’inizio della stagione invernale, per evitare inconvenienti durante l’utilizzo dell’impianto. La manutenzione ordinaria deve essere fatta da un tecnico qualificato e autorizzato, che rilascia i documenti obbligatori per attestare l’efficienza e la sicurezza della caldaia.
La manutenzione straordinaria delle caldaie deve essere fatta ogni volta che si verifica un guasto o un malfunzionamento della caldaia, che ne impedisce l’utilizzo o ne compromette la sicurezza. La manutenzione straordinaria deve essere fatta da un tecnico qualificato e autorizzato, che ripara o sostituisce i componenti danneggiati e verifica il corretto funzionamento della caldaia.

Pulizia caldaie
La pulizia della caldaia è un’operazione importante per garantire il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento e la sicurezza degli ambienti domestici. La pulizia della caldaia consiste nella rimozione di eventuali residui di combustione, polvere, fuliggine o altri materiali che si depositano nei componenti interni della caldaia, come la camera di combustione, lo scambiatore di calore, il bruciatore e i filtri. La pulizia della caldaia permette di ottimizzare il rendimento energetico dell’impianto, ridurre i consumi di gas, prevenire le emissioni inquinanti e prolungare la vita utile della caldaia.
Quando fare la pulizia della caldaia
La frequenza della pulizia della caldaia dipende dal tipo di caldaia, dal modello, dall’età, dall’uso e dalla qualità del combustibile. In generale, si consiglia di effettuare la pulizia della caldaia almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’inizio della stagione invernale, quando la caldaia viene utilizzata maggiormente. Inoltre, la pulizia della caldaia è obbligatoria per legge ogni due anni per le caldaie a condensazione e ogni quattro anni per le caldaie tradizionali. La pulizia della caldaia deve essere effettuata da un tecnico qualificato e autorizzato, che rilascia un certificato di avvenuta manutenzione.
Come fare la pulizia della caldaia
La pulizia della caldaia richiede l’utilizzo di attrezzature specifiche e l’adozione di alcune precauzioni.
Prima di iniziare la pulizia della caldaia, bisogna spegnere la caldaia, staccare la spina dalla presa elettrica e chiudere il rubinetto del gas.
Poi, bisogna aprire lo sportello della caldaia e rimuovere i coperchi che proteggono i componenti interni. Con l’aiuto di una spazzola metallica o di un aspirapolvere, bisogna eliminare i residui di combustione presenti nella camera di combustione, nello scambiatore di calore e nel bruciatore. Bisogna prestare attenzione a non danneggiare i componenti delicati, come le sonde o i sensori.
Infine, bisogna rimontare i coperchi e lo sportello della caldaia, riattaccare la spina alla presa elettrica e riaprire il rubinetto del gas. Bisogna verificare il corretto funzionamento della caldaia accendendola e controllando la pressione e la temperatura dell’acqua.














Revisione caldaie
Che cos’è la revisione delle caldaie e perché è obbligatoria
La revisione delle caldaie è un’operazione di controllo e manutenzione che serve a garantire il corretto funzionamento dell’impianto termico e a prevenire eventuali guasti o malfunzionamenti. La revisione delle caldaie è obbligatoria per legge e deve essere effettuata periodicamente da personale qualificato e autorizzato.
Chi fa la revisione delle caldaie?
La revisione delle caldaie deve essere eseguita da un tecnico specializzato che possiede le competenze e le attrezzature necessarie per verificare lo stato dell’impianto, la sua efficienza energetica, la sicurezza e le emissioni inquinanti. Il tecnico deve rilasciare un certificato di revisione che attesta l’avvenuta verifica e il rispetto delle normative vigenti.
Quando fare la revisione della caldaia
Quando fare la revisione della caldaia? La revisione della caldaia deve essere fatta almeno una volta ogni due anni, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 192/2005 e successive modifiche. Tuttavia, è consigliabile effettuare la revisione anche prima, in caso di anomalie, rumori, perdite o riduzione delle prestazioni dell’impianto. Inoltre, è bene fare una manutenzione ordinaria della caldaia almeno una volta all’anno, per pulire i filtri, controllare la pressione e regolare la combustione.
Scegli noi per manutenzione e revisione caldaie
Con questo ultimo paragrafo concludiamo la nostra guida dedicata ai consigli sulla manutenzione della caldaia. Speriamo di esservi stati utili e vi ricordiamo che AziedaMultiService è specializzata nel settore delle caldaie: se avete un problema non esitate a contattarci!