Chiunque abbia mai avuto a che fare con una caldaia per un lasso di tempo sufficientemente lungo, sa che questo utilissimo strumento è incline a presentare guasti e problemi legati all’usura o all’accumulo di sporcizia. Per evitare la maggior parte dei problemi di una caldaia, però, è sufficiente una buona manutenzione. Ma in che cosa consiste la manutenzione? A chi spetta? Come funziona? Scopriamolo
Manutenzione della caldaia: che cos’è e perché è importante
La caldaia è un apparecchio che serve a produrre acqua calda sanitaria e a riscaldare gli ambienti di una casa o di un edificio. Per funzionare in modo sicuro ed efficiente, la caldaia ha bisogno di essere controllata e pulita periodicamente da un tecnico qualificato. Questa operazione si chiama manutenzione della caldaia e consiste in una serie di verifiche e interventi che hanno lo scopo di garantire il corretto funzionamento dell’impianto, il risparmio energetico, la sicurezza degli utenti e il rispetto delle normative vigenti.
Se non si esegue la manutenzione della caldaia, si possono incorrere in diversi rischi, tra cui:
-
Riduzione delle prestazioni e aumento dei consumi energetici.
La caldaia può accumulare sporco, calcare e residui che ne compromettono l’efficienza e la rendono meno performante. Questo comporta un maggior consumo di gas o di elettricità, con conseguente aumento delle bollette.
-
Malfunzionamenti e guasti.
La caldaia può subire usura, corrosione e danneggiamenti di alcune parti, come la valvola di sicurezza, il bruciatore, lo scambiatore di calore o il termostato. Questi problemi possono causare interruzioni del servizio, perdite d’acqua, surriscaldamenti o esplosioni.
Emissioni nocive e inquinanti.
La caldaia può emettere monossido di carbonio, un gas tossico e inodore che può provocare intossicazioni, mal di testa, nausea, vertigini o morte. Inoltre, la caldaia può generare fumi e polveri che inquinano l’aria e danneggiano l’ambiente.
-
Violazione delle normative e sanzioni.
La manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge e deve essere effettuata da personale qualificato e autorizzato. Se non si rispettano le scadenze e le modalità previste dalla normativa vigente, si può incorrere in multe, sospensioni del servizio o revoca della garanzia.
Come avviene la manutenzione della caldaia
La manutenzione della caldaia può essere ordinaria o straordinaria. La manutenzione ordinaria si effettua circa una volta all’anno e comprende:
- La pulizia della camera di combustione, del bruciatore, dello scambiatore di calore e dei filtri: queste “semplici” operazioni possono allungare moltissimo la vita della caldaia, migliorare l’efficienza ed evitare guasti futuri molto più gravi;
- La verifica della pressione dell’acqua, della temperatura dell’acqua e del gas, del funzionamento del termostato e della valvola di sicurezza;
- La misurazione delle emissioni di monossido di carbonio e degli altri parametri ambientali: questo passaggio è molto importante perché permette di mantenere in sicurezza l’ambiente in cui è installata la caldaia e, inoltre, permette di limitare l’impatto ambientale della caldaia stessa;
- La compilazione del libretto di impianto e del rapporto di controllo.
La manutenzione straordinaria è quella che deve essere effettuata in caso di guasti o malfunzionamenti che richiedono interventi urgenti o sostituzioni di componenti. La manutenzione straordinaria comprende:
- La riparazione o la sostituzione delle parti danneggiate o usurate, come la valvola di sicurezza, il bruciatore, lo scambiatore di calore o il termostato.
- L’adeguamento dell’impianto alle nuove normative o alle nuove tecnologie disponibili sul mercato.
- L’installazione di dispositivi di sicurezza o di risparmio energetico, come i cronotermostati, le valvole termostatiche o i contatori intelligenti.
Perché è importante la manutenzione della caldaia
La manutenzione della caldaia è importante per diversi motivi:
- Permette di mantenere l’efficienza dell’impianto, evitando sprechi di energia e riducendo i consumi e le bollette.
- Prolunga la vita utile della caldaia, prevenendo l’usura precoce e i guasti improvvisi.
- Garantisce la sicurezza degli utenti, evitando il rischio di fughe di gas, incendi, esplosioni o intossicazioni da monossido di carbonio.
- Rispetta le normative vigenti, che obbligano i proprietari o gli inquilini a effettuare la manutenzione della caldaia e a conservare il libretto di impianto, dove vengono riportati i dati dell’impianto e gli interventi effettuati. In caso di mancata manutenzione o di mancata presentazione del libretto, si possono incorrere in sanzioni amministrative o penali.

Quanto spesso pulire la caldaia ed eseguire la manutenzione
La frequenza con cui pulire la caldaia ed eseguire la manutenzione dipende dal tipo di caldaia, dal suo utilizzo e dalle indicazioni del produttore. In generale, si consiglia di effettuare la manutenzione ordinaria almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’inizio della stagione fredda. La manutenzione straordinaria va invece effettuata ogni volta che si manifestano dei problemi o delle anomalie. Inoltre, è bene controllare periodicamente il livello della pressione dell’acqua e il colore della fiamma, che deve essere blu e stabile.
A chi spetta la manutenzione della caldaia?
La responsabilità della manutenzione della caldaia spetta al proprietario dell’impianto o all’inquilino che lo utilizza. In caso di condominio, la responsabilità spetta al singolo condomino per la propria caldaia individuale o all’amministratore per la caldaia centralizzata. In ogni caso, è necessario affidarsi ad un tecnico qualificato e autorizzato, che sia in grado di eseguire gli interventi nel rispetto delle norme tecniche e ambientali.
Ovviamente i manutentori professionisti offrono una garanzia sul proprio lavoro e, nel caso in cui dovessero insorgere dei problemi a seguito della manutenzione, spetta al professionista stesso intervenire con una manutenzione ulteriore.














Perché affidarsi ad un professionista, come Aziendamultiservice
Affidarsi ad un professionista per la manutenzione della caldaia è fondamentale per garantire la qualità del servizio e la sicurezza dell’impianto. Un tecnico qualificato e autorizzato ha infatti le competenze e gli strumenti necessari per verificare lo stato della caldaia, individuare e risolvere eventuali problemi, rilasciare la documentazione richiesta dalla legge e consigliare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze. Inoltre, un professionista offre una garanzia sul lavoro svolto e una copertura assicurativa in caso di danni o incidenti.
Nel caso in cui siate alla ricerca di un professionista per la manutenzione della vostra caldaia, contattateci e spiegateci il vostro problema: sapremo darvi dei consigli ed aiutarvi con dei pronti interventi di tecnici qualificati e con esperienza.
Operiamo in tutta Milano e in grande parte della Lombardia