La tua caldaia sta di nuovo dando problemi? Sei stanco del riscaldamento non costante nella tua casa? Non cercare oltre: Azienda Multiservice è il partner affidabile per i servizi di riparazione caldaie a Milano. Con anni di esperienza e dedizione alla soddisfazione del cliente, siamo la soluzione ideale per tutte le tue esigenze di riscaldamento. In questo articolo, esploreremo l’importanza della manutenzione delle caldaie, i problemi comuni che possono insorgere e perché Azienda Multiservice spicca come scelta di prim’ordine per l’assistenza alle caldaie.
Caldaie a Gas (condensazione)
Le caldaie a gas sono composte da una camera di combustione, dove avviene la combustione del gas, e da uno scambiatore di calore, dove l’acqua viene riscaldata dal calore generato dalla fiamma. Le caldaie a gas possono essere di due tipi: a condensazione o tradizionali.
Le caldaie a condensazione sono un tipo di impianto termico che sfrutta il calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi di combustione. Questo permette di ottenere un rendimento maggiore rispetto alle caldaie tradizionali, con un minor consumo di gas e una riduzione delle emissioni inquinanti.
Generalmente, salvo la pre-esistenza di impianti molto datati, si preferisce l’uso di caldaie a condensazione che possano tagliare i costi del gas e, soprattutto, inquinare meno. Le caldaie a gas sono, attualmente, le più diffuse sul territorio italiano e le più usate in ambito domestico.
Caldaie a Legna
Le caldaie a legna sono composte da una camera di combustione, dove avviene la combustione della legna, e da uno scambiatore di calore, dove l’acqua viene riscaldata dal calore prodotto dalla combustione. Le caldaie a legna possono essere dotate di un sistema di accumulo, che consente di immagazzinare l’acqua calda prodotta e di utilizzarla in un secondo momento, quando la caldaia non è in funzione.
Le caldaie a legna, al giorno d’oggi, sono quasi interamente in disuso per via della loro scarsa attenzione all’ambiente e per via dell’efficienza molto bassa. A questi svantaggi si unisce anche la necessità di uno spazio abbondante per lo stoccaggio della legna, che a sua volta richiede tempo e denaro per essere spostata, preparata e sistemata per l’uso.
Caldaie a Pellet
Le caldaie a pellet sono degli impianti di riscaldamento che utilizzano come combustibile il pellet, un tipo di legna pressata e secca che ha un alto potere calorifico. Le caldaie a pellet sono una soluzione economica per riscaldare la casa.
Le caldaie a pellet presentano un funzionamento molto simile a quello delle caldaie a legna: un combustibile derivato dagli alberi viene bruciato in una camera, il calore viene trasmesso all’acqua che a sua volta viene distribuita. Tuttavia il pellet produce una quantità di fumo leggermente inferiore, richiede meno spazio per lo stoccaggio e sporca in modo differente la caldaia.
Inoltre, le caldaie a pellet sono moderne e, di conseguenza, dotate di sistemi di regolazione elettronici che permettono di ottimizzare il consumo di combustibile e di adattare la temperatura in base alle esigenze. In generale si tratta comunque di una soluzione non ottimale per l’ambiente, ma migliore rispetto alla soluzione a legna.
Caldaie a Gasolio
Le caldaie a gasolio sono degli impianti termici che utilizzano il gasolio come combustibile per produrre acqua calda o vapore. Questo tipo di caldaie è molto diffuso in ambito industriale, agricolo e residenziale, soprattutto nelle zone dove non è disponibile la rete del gas naturale.
Le caldaie a gas presentano alcuni vantaggi non indifferenti, ad esempio:
- Sono indipendenti dalla rete del gas e quindi non subiscono variazioni di prezzo o di fornitura, oltre ad essere sempre pronte all’uso, anche durante guasti alla rete nazionale o altri imprevisti;
- Hanno un alto rendimento termico, grazie alla qualità del combustibile e alla possibilità di regolare la potenza in base alla domanda;
- Sono facili da installare e da manutenere, richiedendo solo una pulizia periodica della camera di combustione e dello scambiatore di calore.
Tuttavia, la soluzione a gasolio non è molto popolare perché presenta anche degli svantaggi degni di nota, tra cui:
- Un alto impatto ambientale, in quanto emettono sostanze inquinanti come ossidi di azoto, ossidi di zolfo, particolato e anidride carbonica;
- Un costo elevato del combustibile, che dipende dal prezzo del petrolio sul mercato internazionale;
- Necessità di uno spazio adeguato per il serbatoio del gasolio, che deve essere protetto da fonti di calore e da agenti atmosferici
Caldaie Elettriche
Le caldaie elettriche sono apparecchi che producono acqua calda per il riscaldamento o per l’uso sanitario, utilizzando l’energia elettrica come fonte di calore. A differenza delle caldaie a combustione, le caldaie elettriche non hanno bisogno di una canna fumaria, di un serbatoio di combustibile o di una rete di gas. Questo le rende più sicure, silenziose, ecologiche ed economiche da installare e da gestire.
Le caldaie elettriche sono costituite da uno o più elementi riscaldanti, chiamati resistenze, che trasformano l’energia elettrica in energia termica. Le resistenze sono immerse in un serbatoio di acqua, che viene riscaldata fino alla temperatura desiderata. Un termostato regola la temperatura dell’acqua, accendendo o spegnendo le resistenze in base alla domanda. Un circolatore pompa l’acqua calda verso i radiatori o i rubinetti, mentre un vaso di espansione compensa le variazioni di volume dell’acqua dovute alla dilatazione termica.
Le caldaie elettriche possono essere classificate in base alla potenza, alla capacità del serbatoio, al tipo di resistenza e al tipo di regolazione. La potenza esprime la quantità di energia termica che la caldaia può fornire in un’unità di tempo, ed è espressa in kilowatt (kW). La capacità del serbatoio esprime la quantità di acqua che la caldaia può contenere, ed è espressa in litri (l). Il tipo di resistenza può essere blindato o corazzato. Il resistore blindato è avvolto da un involucro metallico che lo isola dall’acqua, mentre il resistore corazzato è a contatto diretto con l’acqua. Il tipo di regolazione può essere manuale o automatico. La regolazione manuale prevede l’impostazione della temperatura desiderata tramite una manopola, mentre la regolazione automatica prevede l’utilizzo di un programmatore che consente di impostare orari e temperature differenti per ogni giorno della settimana.
Le caldaie elettriche hanno diversi vantaggi rispetto alle caldaie a combustione. Innanzitutto, non producono fumi o emissioni nocive per l’ambiente e per la salute. Inoltre, non richiedono una manutenzione frequente o costosa, poiché non hanno parti meccaniche soggette a usura o a incrostazioni. Infine, hanno un rendimento elevato, poiché tutta l’energia elettrica viene trasformata in energia termica senza dispersioni.

Queste sono le principali tipologie di caldaie presenti sul mercato. Ogni tipologia ha dei vantaggi e degli svantaggi, che vanno valutati in base alle proprie esigenze e alle caratteristiche dell’impianto. Per scegliere la caldaia più adatta, è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato, che possa effettuare un’analisi energetica dell’edificio e proporre la soluzione più efficiente ed economica.














Hai bisogno di consulenza per scegliere la tua caldaia?
Se hai bisogno di assistenza o consulenza, non sai che caldaia scegliere o che marchio comprare, noi di Aziendamultiservice siamo qui proprio per questo.
Contattaci tramite il bottone sottostante per ricevere una consulenza gratutia